
Rovigo e il Polesine
Le fortificazioni medievali di Rovigo protessero la città per secoli ma oggi sono conservate solo in parte. Tra i manufatti pervenuteci c'è l'imponente Torre Donà, alta 51 metri, che probabilmente era il mastio centrale.

Nell'ex Monastero degli Olivetani di Rovigo è possibile ripercorrere la storia del territorio cittadino, attraverso il museo dedicato ai suoi due fiumi più grandi.

Due specialità che a Rovigo non ti aspetti ma che ti permettono di assaporarne il gusto autentico. Questo e molto altro è rappresentato dalla Noce Lara e dal Melone del Delta del Po.

Assicurazioni Unipolsai - Divisione Unipol
V. Monsignor Pozzato, 45 A/1- 45011 ADRIA (RO)
Tel. 0426/23653 - Fax 0426/632261

Tutto pronto per una fuga all'insegna della scoperta e delle bellezze artistiche che i comuni nei pressi di Rovigo sanno regalare a visitatori e turisti.

Visitare Rovigo e il Polesine è sempre una grande esperienza soprattutto se lo si fa in inverno, senza 'troppi' turisti. Un'occasione per vivere questa terra come un vero abitante.

Breve storia del Rovigo Rugby (Veneto): fondzione, rivalità accese, tifoseria, grandi giocatori del passato...

Pizza Export di Crivellari Matteo
Via Carducci, 65 - 45030 SAN MARTINO DI VENEZZE (RO)
Tel. 0425.467209

Di recente formazione e "artificiale", questa pineta all'interno del Parco del Delta del Po lato Veneto (Rovigo, Polesine) è meta ideale per amanti delle camminate nella natura, delle foto e del birdwatching.

La città di Rovigo (Veneto) è la principale della regione denominata Polesine, situata tra il basso corso dei fiumi Adige e Po fino al Delta di quest'ultimo, che si getta nell'Adriatico (Italia Nord-Est).

La capitale del Polesine si trova tra due grandi corsi d'acqua, l'Adige e il Po. Fiumi che hanno segnato la storia e le fortune della città rodigina e del suo territorio circostante.

Edilgrondaie sas
Via dell'Artigianato, 25/B - 45014 PORTO VIRO (RO)
Tel. 346.7589589

Adria si trova in pieno Polesine (Veneto), a 20 Km da Rovigo e a circa 40 dal Delta del Po, dal Parco Regionale Veneto omonimo e dal Mar Adriatico.
