
Rovigo Veneto: info, itinerari ed eventi di Rovigo e del Polesine (Veneto). Arte, natura, storia, tradizioni, cosa vedere, fare, sport, enogastronomia
Alla scoperta di Rovigo
Incastonata tra l'Adige e il Canalbianco, Rovigo è una meravigliosa città d'arte custode di un patrimonio di inestimabile valore. Lungo le vie cittadine si snodano le testimonianze architettoniche di una storia avvincente che ha visto la città nascere come feudo vescovile e diventare florida dal XIII al XV secolo sotto la dominazione estense. Altrettanto degna di nota è la bellezza naturalistica di Rovigo che ha il privilegio di sorgere nel cuore del Polesine e di essere cullata dalla brezza marina del vicino Delta del Po.
Cosa vedere a Rovigo
Tra le tappe d'obbligo di un tour di Rovigo, imperdibili sono la Torre Donà alta ben 66 metri, il signorile Palazzo Roverella sede della pinacoteca dell'Accademia dei Concordi, il Santuario della Beata Vergine del Soccorso con la sua inconfondibile planimetria ottagonale, il Duomo con i tratti architettonici dell'arte barocca, il monastero Olivetano di San Bartolomeo e il Museo dei Grandi Fiumi, dedicato alla storia contadina tra terra e acqua.
Cosa fare a Rovigo
Rovigo offre un'incredibile varietà di itinerari. Per gli amanti dell'arte e della cultura, le dimore storiche, i palazzi e le ville cittadine custodiscono i capolavori di grandi artisti, mentre per chi cerca la pace e il relax i percorsi navigabili e cicloturistici garantiscono il contatto con una natura incontaminata. E, per le buone forchette, la gastronomia locale propone una cucina povera e gustosa incentrata su ingredienti che vengono dai terreni fertili della campagna rodigina, dalle lagune del Delta del Po e dal mar Adriatico.
Nel sito Rovigo Veneto troverete tante info e curiosità sulla capitale del Polesine e il rodigino tra arte, natura e storia. Sport outdoor, tradizioni, cultura e artigianato tipico. Infine, news e programma degli eventi, feste religiose, festival e sagre civili, più importanti di Rovigo e del Polesine.
Le fortificazioni medievali di Rovigo protessero la città per secoli ma oggi sono conservate solo in parte. Tra i manufatti pervenuteci c'è l'imponente Torre Donà, alta 51 metri, che probabilmente era il mastio centrale.

Nonostante la pandemia, pare ormai scontato che l'edizione 538 della Fiera d'Ottobre ci sarà. La tradizione rodigina ha avuto inizio nel 1482 quando Rovigo passò sotto il controllo di Venezia.

L'edizione 2018 della Fiera è stata caratterizzata dalla mostra micologica dell'associazione Bresadola e da quella fotografica di Eva Tenan. Nel 2019, invece, c'è stata la mostra per ricordare il rugbista Mario Battaglini.

F.A.P. F.lli Manzolli snc
Via Matteotti, 6 - 45010 PAPOZZE (RO)
Tel. 0426.44242

Un viaggio alla scoperta delle stelle: è questo quello che tutti i bambini di Rovigo possono fare al Planetario civico ogni seconda domenica del mese fino a maggio 2020.

La Fiera di Rovigo è una delle più importanti del Nord Italia e affonda le radici alla fine del Quattrocento. Oggi, oltre alle bancarelle, ci sono numerosi eventi culturali. Ecco l'Ottobre rodigino.

Anche Rovigo è pronta a festeggiare il Natale 2019, con un programma ricco di eventi che saprà stupire ed emozionare a partire dall'abete di Asiago.

Ristorante Villa Gardenia
V. San Giorgio, 188 - Ingresso V. Monti - 45025 FRATTA POLESINE (RO)
Tel. 0425/668497

Il 30 novembre il teatro di Lendinara ospiterà la rappresentazione del Misantropo di Molière, vero e proprio classico della drammaturgia seicentesca. I protagonisti saranno Valeria Solarino e Giulio Scarpati.

Fino al 20 gennaio 2020 a Palazzo Roverella a Rovigo è possibile godere di una mostra unica nel suo genere, capace di avvicinare il Giappone all'Europa.

Un viaggio nel sapore per conoscere il gusto autentico della terra: ecco le vongole veraci e le cozze di Scardovari.

Rosmar Park S.n.c. di Cassetta Miriam e C.
Str. Sud, 141 - Rosolina Mare - 45010 ROSOLINA (RO)
Tel. 0426.68401

Da Sabato 19 a Martedì 22 ottobre 2019 spazio alla Fiera d'Ottobre di Rovigo, arrivata quest'anno a celebrare la sua 537esima edizione. Una storia centenaria fatta di tradizione, cultura e artigianato.
