Rovigo Veneto: info, itinerari ed eventi di Rovigo e del Polesine (Veneto). Arte, natura, storia, tradizioni, cosa vedere, fare, sport, enogastronomia
Alla scoperta di Rovigo
Incastonata tra l'Adige e il Canalbianco, Rovigo è una meravigliosa città d'arte custode di un patrimonio di inestimabile valore. Lungo le vie cittadine si snodano le testimonianze architettoniche di una storia avvincente che ha visto la città nascere come feudo vescovile e diventare florida dal XIII al XV secolo sotto la dominazione estense. Altrettanto degna di nota è la bellezza naturalistica di Rovigo che ha il privilegio di sorgere nel cuore del Polesine e di essere cullata dalla brezza marina del vicino Delta del Po.
Cosa vedere a Rovigo
Tra le tappe d'obbligo di un tour di Rovigo, imperdibili sono la Torre Donà alta ben 66 metri, il signorile Palazzo Roverella sede della pinacoteca dell'Accademia dei Concordi, il Santuario della Beata Vergine del Soccorso con la sua inconfondibile planimetria ottagonale, il Duomo con i tratti architettonici dell'arte barocca, il monastero Olivetano di San Bartolomeo e il Museo dei Grandi Fiumi, dedicato alla storia contadina tra terra e acqua.
Cosa fare a Rovigo
Rovigo offre un'incredibile varietà di itinerari. Per gli amanti dell'arte e della cultura, le dimore storiche, i palazzi e le ville cittadine custodiscono i capolavori di grandi artisti, mentre per chi cerca la pace e il relax i percorsi navigabili e cicloturistici garantiscono il contatto con una natura incontaminata. E, per le buone forchette, la gastronomia locale propone una cucina povera e gustosa incentrata su ingredienti che vengono dai terreni fertili della campagna rodigina, dalle lagune del Delta del Po e dal mar Adriatico.
Nel sito Rovigo Veneto troverete tante info e curiosità sulla capitale del Polesine e il rodigino tra arte, natura e storia. Sport outdoor, tradizioni, cultura e artigianato tipico. Infine, news e programma degli eventi, feste religiose, festival e sagre civili, più importanti di Rovigo e del Polesine.
Dal 21 al 24 Ottobre 2023 Rovigo festeggerà i 540 anni della Tradizionale Fiera d'Ottobre, un evento immancabile, quest'anno ancora più ricco
Dal 21 al 24 Ottobre 2023 Rovigo festeggerà i 540 anni della Tradizionale Fiera d'Ottobre, un evento immancabile, quest'anno ancora più ricco
I piatti tipici della tradizione rodigina.
Dalla bondiola all'anguilla divenuta negli anni molto più di una tradizione da apprezzare non solo in occasione delle festività natalizie.
Assicurazioni Unipolsai - Divisione Unipol
V. Monsignor Pozzato, 45 A/1- 45011 ADRIA (RO)
Tel. 0426/23653 - Fax 0426/632261
Il Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo è stato realizzato all'interno dell'ex Monastero degli Olivetani si occupa della valorizzazione e della divulgazione del patrimonio archeologico del Medio e Alto Polesine.
Si è tenuta la rappresentazione teatrale di Pinocchio alla Fucina Machiavelli di Verona. Ecco i dettagli.
Scopriamo La Rotonda di Rovigo, ufficialmente chiesa della Beata Vergine del Soccorso, con l'altare ligneo, il soffitto affrescato e il campanile di Baldassarre Longhena.
Le fortificazioni medievali di Rovigo protessero la città per secoli ma oggi sono conservate solo in parte. Tra i manufatti pervenuteci c'è l'imponente Torre Donà, alta 51 metri, che probabilmente era il mastio centrale.
Nonostante la pandemia, pare ormai scontato che l'edizione 538 della Fiera d'Ottobre ci sarà. La tradizione rodigina ha avuto inizio nel 1482 quando Rovigo passò sotto il controllo di Venezia.
L'edizione 2018 della Fiera è stata caratterizzata dalla mostra micologica dell'associazione Bresadola e da quella fotografica di Eva Tenan. Nel 2019, invece, c'è stata la mostra per ricordare il rugbista Mario Battaglini.
Un viaggio alla scoperta delle stelle: è questo quello che tutti i bambini di Rovigo possono fare al Planetario civico ogni seconda domenica del mese fino a maggio 2020.